Progetto Tango
  • Home
  • La scuola
  • I corsi
    • Orario corsi e informazioni iscrizioni
    • Lunedì
    • Martedì – primi passi
    • Martedì – II anno
    • Mercoledì
    • Pratica
  • Eventi
  • Calendario
  • Gallery
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Il tango è mistero e complessità, armonia e conflitto, allegria e tristezza, comunicazione e solitudine, inquietudine e ricerca. Antico, non tanto cronologicamente, ma perché in esso vi è qualcosa di ancestrale, cioè contiene attitudini e atti o nostalgia di vite non vissute, che pure ci appartengono e costituiscono il legame tra memoria personale, storica e collettiva. Elitario o popolare, a seconda del livello di lettura di ciascuno. Danza moderna per il suo rendere il corpo pesante e dialogante e perché più di ogni altra rappresenta l’uomo contemporaneo.

Progetto Tango non è solo una scuola, è una casa dove il tango diventa sperimentazione, studio, socialità, scoperta. Sabina e Giulio seguono il lavoro dei grandi maestri, Gustavo Naveira in primis, che negli anni 90, a Buenos Aires, iniziarono a studiare la partitura del tango, isolando ogni singolo movimento, destrutturandone le figure con la precisa finalità di capire perché una determinata figura funzionasse in una data maniera. Nella sua straordinaria naturalezza e semplicità questo tipo di tango, noto come Tango Nuevo, è spontaneità e improvvisazione. La continua ricerca dell’asse e della rotondità del movimento creano uno stile fluido, morbido e sorprendentemente dinamico, sempre diverso, come diversi sono i ballerini e i grandi maestri che lo praticano. Tra gli interpreti più illustri e famosi Gustavo Naveira, Fabian Salas e Mariano Chicho Frumboli.

I maestri

Sabina Micheli

Sabina Micheli

Tango argentino, danza classica

Si diploma come "Associated Teacher" con la Society of Russian Style Ballet School di Londra. Si perfeziona per l‘insegnamento con Maria Prina del balletto alla Scala di Milano. Segue i maestri della scuola Mudra di Bejart in svariati corsi di perfezionamento. Nel 1986 istituisce lo "studio danza Rovereto" rimanendone direttrice fino alla fusione con il CDM (centro didattico musicateatrodanza) di Rovereto, nel 1996, di cui diventa insegnante e responsabile del settore danza. Nel 1990 si avvicina allo studio del flamenco a Siviglia e Madrid con i migliori maestri (Timo, La Tati, Manolo Marin, Javier Baron,Belen Maya). In seguito entra nella compagnia di flamenco "LUNA NUEVA" come danzatrice. Più tardi inizia lo studio del tango argentino in Italia continuando successivamente e ripetutamente a Buenos Aires con Gustavo Naveira, Chicho Frumboli, Alequandro Aquino, Graciela Gonzalez, Julio Balmaceda, Federico Moreno e Catherine Barbessau.

Progetto Tango
Giulio Bedin

Giulio Bedin

Tango argentino

Vissuto per qualche tempo a Bogotà (Colombia) ha modo di avvicinarsi alle danze della cultura latino-americana. Approfondisce la conoscenza di queste danze in Italia, studiando con diversi maestri. Nel ‘97 si avvicina allo studio del tango argentino andando a studiare a Buenos Aires con i migliori maestri di questa disciplina tra cui Gustavo Naveira, Chicho Frumboli, Alequandro Aquino, Graciela Gonzalez, Julio Balmaceda, Federico Moreno e Caterine Barbessau.

Progetto Tango

Un po’ di storia

1997

Sabina e Giulio iniziano a insegnare a Rovereto, Verona, Brunico, Genova e sono presenti in numerosi stages in diverse città italiane e all’estero; inoltre sono invitati come maestri in festival nazionali di tango; sono coppia fissa, e lo saranno per più di tre anni, del trio “nuevo tango” di Fausto Beccalossi.

2006

Sono ospiti della trasmissione radiofonica “El tango”a S. Josè, capitale della Costa Rica, città nella quale tengono alcuni stages e diverse performances.

Si esibiscono al fianco di Federico Moreno e Catherine Berbessou, Juan Carlos Martinez e Nora Witanowsky.

Collaborano con il quartetto “Madrugada” e il trio parigino “El Contempo”. Partecipano come ospiti italiani in alcune milonghe di Buenos Aires.

2008

Partecipano alla produzione Escogita presso il Mart di Rovereto

2010

Presenti dal 2008 nel Festival Internazionale di danza “Oriente Occidente” con gli spettacoli dedicati agli “happy dance”. Dal 2010 insegnano regolarmente tango argentino presso l’Associazione “El gato tanguero” di Nizza.

Si esibiscono a Buenos Aires – Tango Lab

2012

Carina & Arttu and Sabina & Giulio in DNI Practica 2012 3/3

2012

  • Nasce Progetto Tango

  • Stages e seminari

    con i grandi interpreti del Tango

Graciela Gonzalez

Ismael Ludman & Maria Mondino

El Pibe Sarandì

Gabriel Glagovsky

Federico Moreno & Catherine Berbessou

“Joe” Rodrigo Corbata & Lucila Cionci

Gustavo Naveira & Giselle Anne

  • Collaborazione con Festival Oriente Occidente

  • Concerti e musica dal vivo

Fausto Beccalossi e Oscar del Barba

Tango Sonos

2017

Partecipano alla produzione di Fumando espero

Ultime notizie

  • Stage con Federico Rodriguez Moreno24 Aprile 2025 - 10:25
  • Trento Film Festival – Bailando por la calle14 Aprile 2025 - 14:03
  • A bailar por la tarde – 21 aprile14 Aprile 2025 - 13:09

Progetto Tango A.S.D.

P.IVA 2262290220

Privacy e responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni https://progettotango.it/privacy/

 

Dove siamo

A due passi dal centro di Rovereto, presso l’Opificio delle Idee in Via alla Cartiera (Frazione Sega) – Trambileno TN

Google Maps Progetto Tango su Google Maps

Giulio Bedin
Cell. +39 329 5931158
e-mail giulio@bedin.com

Sabina Micheli
Cell. +39 347 4563609
e-mail sabi.danza@libero.it

© Copyright - Progetto tango - Enfold WordPress Theme by Kriesi
Scorrere verso l’alto